Dopo le anticipazioni della maestra Francesca, con l’escursione al Magredo del Cellina lunedì 8 ottobre 2018, tocchiamo con mani pietre e sassi, respiriamo il silenzio e scrutiamo l’orizzonte.
Facciamo parlare i sassi, ascolta il suono
I sassi ci raccontano, attraverso ritmi diversi delle nostre mani, le rotolate veloci, le soste, le carezze e le frustate dell’acqua che li ha fatti scendere a valle, fin qui, nel greto del Cellina.
Eccovi un lavoro realizzato dagli alunni di entrambe le classi alla LIM con il programma Smart Notebook.
Ciao carissima Maestra Rosita,
l’uscita è stata molto bella e abbiamo imparato tante cose. Mi sarebbe piaciuto vedere la crambetataria rotolare ma forse non era il periodo giusto perché siamo solo in autunno e certamente avrei voluto vedere l’occhione, il biancone ma soprattutto lo sciacallo dorato. Tornerò di sicuro con la mia famiglia.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+
Speriamo di rifarci durante l’uscita del 20 maggio al magredo evoluto 🙂
Ciao maestra, non vedo l’ora di ritornare nei Magredi!
Mi è piaciuto tanto giocare alla lepre e alla volpe, ma anche fare i suoni con i sassi e cercare le tracce degli animali anche se per ora abbiamo trovato solo le cacche!
Ci ritorneremo il 20 maggio. Il suono con i sassi è veramente particolare, somiglia a tutto fuorché quello…..pioggia? Grandine? Etc…
Ciao maestra Rosita, mi è piaciuta molto la gita che abbiamo fatto però avrei voluto vedere degli animali , comuncque mi è piaciuto tantissimo quando abbiamo battuto i sassi uno contro l’altro.
Speriamo di rifarci con l’uscita del 20 maggio 🙂
Ciao maestra Rosita, anche a me è piaciuta tanto la gita. Mi sarebbe piaciuto vedere lo sciacallo dorato e il gruccione. Non vedo l’ora di ritornarci in primavera e vedere come sono cambiati i Magredi. Ciao!
Ciao Greta, incrociamo le dita per la prossima uscita di maggio, chissà chi riusciremo a vedere… 🙂
Ciao maestra Rosita! Anche se non sono venuta in questa prima gita grazie al lavoro fatto a scuola e a queste immagini che ho rivisto mi sembra di essere stata lì con voi! Non vedo l ora di andare ai Magredi in maggio e spero tanto che in primavera anche il lupo si fa vivo!
Ciao Luce, sono contenta che questo lavoro svolto in classe abbia permesso di farti conoscere i momenti salienti dell’uscita al magredi rendendoti partecipe. Tranquilla, tutti sperano che il lupo a maggio si faccia vivo, chissà se saremo accontentati😉
Ciao maestra Rosita, dopo questa gita io e i miei genitori siamo andati diverse volte sui Magredi per trovare tracce, animali e fiori.
L’ultima volta abbiamo trovato diversi fiori, abbiamo visto una famiglia di fagiani🐤 e un rapace🦅 dall’apertura alare di quasi un metro e mezzo, ma non siamo riusciti ad identificarlo 😩!
Andare sui Magredi è sempre un’avventura!