W la Scienza 2020
Da oggi parte il Festival della Scienza di Trieste e le trasmissioni di Radio KIDS per la trasmissione “W la scienza” in onda questa settimana su RAI Radio Kids. C’eravamo anche noi della Fermi!
Da oggi parte il Festival della Scienza di Trieste e le trasmissioni di Radio KIDS per la trasmissione “W la scienza” in onda questa settimana su RAI Radio Kids. C’eravamo anche noi della Fermi!
Mettetevi comodi bambini perché 6INradio solo per voi sta trasformandosi in… TV! I Video di scienze della maestra Sabrina sono qui.
… e non lo diciamo di un senso figurato; Anna, sulle orme del dinosauro ci ha davvero messo le mani!
La tenace Anna e la sua idea fissa: trovare Beppino.
La nostra inviata Ginevra (non potendo andare a Ginevra) scrive mail per carpire qualche segreto da rivelarci. E le risponde la Direttrice del CERN!
Dov’era e che faceva Charles Darwin quando faceva la scuola primaria? Che pensava? Rincorreva già le farfalle oppure no?
Biologia vegetale, educazione ambientale ed economia domestica tutto nel laboratorio che regala un nuova vita alla carta
Quando tutto ciò che serve sono i nostri cinque sensi e la sana curiosità della scoperta, allora una passeggiata nel bosco diventa un’avventura magica. L’esperienza delle classi seconde.
Quando credi si vada al Centro Commerciale, ma ti ritrovi in tutt’altro Centro.
Presa in contropiede, Gigi non si è fatta sfuggire però l’occasione.. dell’autografo!
Com’è la vita dell’apicoltore? Davide l’ha provata per voi! Indossate la tuta e seguitelo in questa avventura, casalinga sì, ma con il brivido del pericolo!
Gabriele Meneguzzi, artista di San Quirino, si è fermato a filmare l’ondata di piena del Cellina. È il suo posto preferito per raccogliere gli elementi essenziali delle sue opere artistiche. Ma non li porta nel suo atelier.
Toccare con mano: uscita didattica al magredo del Cellina dell’8 ottobre 2018. Ve la raccontiamo così…
La notte della Luna Rossa. Il cielo dà spettacolo ancora con un altro fenomeno imperdibile.
Il documentario che abbiamo visto e commentato in classe in questi giorni e ora disponibile qui. Buona visione.
Ospiti eccezionali in questa puntata di 6INradio aspettando la Super Luna Blu del 31 gennaio 2018.
Poesia, astronomia e una storia vi aspettano in questa nuova puntata.
Storie che sembrano la sceneggiatura di un film: è la scoperta senza precedenti che è accaduta a una laureanda in geologia a Trieste.
Ce la racconta in esclusiva ai microfoni di 6INradio
Chi riconosce i vecchi giornali nel cielo stellato e nei decori dell’albero di Natale? Un laboratorio in collaborazione con GEA.
Imperdibile in una mattina così limpida il tramonto dell’ultima luna piena del 2017: la Luna dei record