Mio papà è nato l’11 dicembre sotto il segno dell’Ofiuco.
Un paio di anni fa, varie testate giornalistiche e siti web riportavano questa notizia:
Fonte: Il Giornale
L’articolo apparso su Space Planet [english]
Da quella notizia nacquero una serie di fake news [link a Focus Junior]: allarmistici annunci di stravolgimenti del sistema solare, crisi di identità zodiacale, e altre sciocchezze simili.
L’Astronomia non è l’Astrologia
Sei sicuro di conoscere l’esatto significato di queste due parole? Cercale entrambe nel dizionario on line
[attenzione: il form potrebbe non essere visibile su smartphone]
Le costellazioni zodiacali non sono diventate improvvisamente tredici invece di dodici, lo sono sempre state ed è una divertente curiosità poco nota che gli astronomi usano per far comprendere come la suddivisione del cielo usata dagli astrologi sia fittizia.
L’equivoco sarebbe nato oltre 3000 anni fa, per colpa dei Babilonesi, convinti che le costellazioni potesse influenzare la Terra e inventori dell’oroscopo così come lo conosciamo noi: un cerchio con dodici costellazioni basate sull’apparente percorso del Sole nella volta celeste.
Peccato che i Babilonesi, nonostante fossero eccellenti astrologi, non avessero calcolato però l’inclinazione dell’arco terrestre, che avviene con una periodicità molto più lunga di quello che impiega la Terra a girare attorno al Sole.
Una giustificabile imprecisione costata la fama, per lungo tempo, al nostro Ofiuco.
La costellazione dell’Ofiuco è conosciuta anche con il nome della costellazione del Serpentario o “colui che porta il serpente”.
L’immagine infatti raffigura un uomo che tiene con la mano sinistra la testa e con la destra la coda di un serpente.
La conoscenza dell’esistenza di una tredicesima costellazione è in molto più antica
Quella dell’Ofiuco, è una delle ottantotto costellazioni moderne, e sebbene fosse stata menzionata da Tolomeo [link verso l’enciclopedia per Ragazzi – Treccani] tra le quarantotto costellazioni originarie, è rimasta l’unica a non avere un segno zodiacale corrispondente, anche se il suo simbolo ce l’ha.
La costellazione è visibile in mezzo a quelle dello Scorpione e del Sagittario e in realtà, il Sole passa più tempo nell’Ofiuco che nello Scorpione!
Il Sole risiede ufficialmente nello Scorpione per meno di una settimana: dal 23 al 29 novembre, per poi passare nell’Ofiuco il 30 novembre e rimane all’interno dei suoi confini per più di due settimane: fino a dicembre 17 dicembre.
Chi è di preciso questo Serpentario?
Secondo la leggenda il serpentario è un uomo realmente esistito, tale Imhotep.
Quest’uomo di origine egiziana, vissuto nel 3000 a.C., si narrava fosse un architetto eccezionale e, oltretutto, il fondatore della medicina. Tale racconto giunse sino in Grecia diventando subito un personaggio dei miti.
I Greci identificarono Ofiuco con Asclepio (nell’adattamento latino divenne poi Esculapio), il dio della medicina e figlio di Apollo.
Secondo la mitologia, Ascelpio uccise con il suo bastone un serpente che si stava avvicinando al corpo senza vita di Glauco, figlio di Minosse.
Allora si fece avanti un altro serpente con in bocca un’erba che depose sul corpo di quello morto, che magicamente ritornò in vita.
Asclepio prese la stessa erba e la pose sul corpo di Glauco, e l’effetto magico si ripeté.
Ecco perchè Ofiuco è rappresentato in cielo con in mano il serpente, che è divenuto il simbolo del recupero della salute per la caratteristica che i serpenti hanno di cambiare pelle ogni anno, come se ogni volta rinascessero.
E per questo questa costellazione è chiamata anche “il medico celeste”
Non ti sembra di riconoscere questo simbolo?
Torniamo a mio papà, al suo compleanno e al concorso fotografico
Mio papà quindi è nato sotto il segno di Ofiuco e avendo un’età ormai pari a quella del mitologico Asclepio, lo sapeva da tanto tempo ormai, perché glielo aveva detto a sua volta il suo papà perchè a Pordenone c’è una casa affrescata del 1447 con la figura – fra le altre – del nostro amico Ofiuco.
Del 1445, ripeto, altro che scoperta sensazionale di un paio di anni fa!
La casa è il Palazzo Crescendolo-Milani, che troverete al numero 33 di Corso Vittorio Emanuele (dietro a questo palazzo vi è la torresella che scavalca l’antico vicolo dei Tinti, ora vicolo Ospedale Vecchio: andate a vederla).
Sulla meravigliosa facciata del palazzo noterai lo stemma della casata asburgica dei Contale e sopra ad essa vedrai affrescate le personificazioni delle costellazioni zodiacali.
Contale. Sono tredici e non dodici. Una di esse è proprio lui: Ofiuco!
- Chi può partecipare? Tu che leggi questo articolo.Fino a quando è aperto il concorso? Fino alle ore 12 di sabato 15 febbraio 2020.
- Cosa serve? Un adulto con un cellulare o una macchina fotografica.
- Che fare? Andare a Pordenone, cercare e fotografare Ofiuco usando lo zoom e mandare la foto via mail (te la riscrivo qui sotto) della redazione di 6INradio ricordandoti di scrivere il tuo nome e la classe e la tua scuola.
- Che si vince? Una passeggiata a naso insù per Pordenone, il solito pacchetto soddisfazione e l’inclusione nella gallery fotografica che verrà realizzata con le vostre foto qui sotto!
- Sei nato/a anche tu sotto il segno di Ofiuco? Segnalacelo e raccontaci se lo sapevi anche tu!
UPDATING
Sono già arrivate in redazione le foto di:
Gigi d+; Anna… tu che aspetti a conoscere l’Ofiuco?
Una curiosità per bambini non più giovanissimi: Ofiuco è anche la costellazione identificativa di Tisifone, uno dei personaggi più celebri dei Cavalieri dello Zodiaco.
EXTRA
Ciao maestra Franci, sinceramente io non sapevo di questa curiosità, pensavo che le costellazioni zodiacali fossero 12 e non 13. Ci rivediamo Martedì, ciaooo💗
Ciao, ciao a te Silvia! Sono contenta che ti sia piaciuto il post. La prossima volta che vai per Pordenone ricordati del Serpentario.
Ciao carissima Maestra Francesca,
ma Imhotep è per caso l’architetto considerato l’inventore della prima piramide, quella del faraone Zoser a Saqqara?
Asclepio l’ho conosciuto raccogliendo il materiale per la ricerca sul tempio di Poseidone a Paestum che ho fatto con la Maestra Rosita. Ho scoperto che il simbolo del bastone di Asclepio si trova nel logo dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+
Imhotep, medico, astronomo, architetto e semidio. Il suo nome ha un significato che a me evoca una bella sensazione: “Colui
che viene in pace”. Non so invece nulla dell’attribuzione a lui del progetto della prima piramide. Vado a documentarmi subito.
Grazie Ginevra!
E sì: il bastone di Asclepio lo si vede in molti loghi e simboli. Anche in giro per paesi e città.
maestra stupendo!
Mi è piaciuto tantissimo.
Ecco perché la farmacia a il segno dei due serpenti e il bastone.
Ginevra, ricordati di andare a caccia dell’Ofiuco!
Buongiorno maestra Francesca, leggendo il tuo post ho scoperto che mio cugino appartiene al segno del Ofiuco.
Ciao ci vediamo a scuola.
Allora devi farglielo vedere ritratto negli affreschi di Corso Vittorio Emanuele.
Ciao maestra Francesca,non sapevo che le costellazioni fossero 13,ma pensavo che fossero 12,grazie per averci detto questa curiosita’.Ciao a domani.
Ciao maestra Francesca, allora anch’io sono del segno dell’Ofiuco visto che sono nata il 4 dicembre! Andrò sicuramente a cercare e fotografare il palazzo con l’affresco.
Non sarà facilissimo perché sono parecchio in alto ma cerca fra le figure (chissà se un binocolo ti potrà essere utile). Do un indizio a te, proprio perchè nata sotto il segno dell’ Ofiuco: cerca un uomo con un serpente… preso per il collo.
Grazie per la dritta! Farò del mio meglio.
Buongiorno maestra Francesca lo so che non c’entra molto ma Il caduceo mi sembra di averlo visto anche nella farmacia di Roveredo in Piano!!
Bellissimo il post e grazie per le curiosità che ci hai fornito!
Ci vediamo a scuola ciao!!❤️
Ed invece mia cara Jenny c’entra eccome.
Ciao maestra Francesca,non sono riuscita a fare la foto dell’Ofiuco ma queste informazioni mi sono piaciute molto e spero che ne porterai altre.
Un bacione da Malak,a domani❤❤
Ciao maestra l ‘articolo era interessante non sapevo che esistessero 13 costellazioni zodiacali. Il caduceo è il simbolo simile a quello della farmacia qui a Roveredo.Grazie a presto
Proprio così Marco! Bene!
Ciao maestra Francesca, in uno di questi giorni andrò anche io a fotografare l’Ofiuco.
Ciao, a martedì. 🤗