“Che cos’è questo grosso libro?” disse il piccolo principe. “Che cosa fate qui?”
“Sono un geografo“, disse il vecchio signore.
“Che cos’è un geografo?”
“È un sapiente che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i deserti“.
“È molto interessante”, disse il piccolo principe, “questo finalmente è un vero mestiere!”
Antoine de Saint Exupery- Piccolo Principe
Cosa potrai trovare in questa lezione
Un video di ripasso dei concetti presentati in classe, link e mappe per ricordare
Altre mappe, disegni e immagini per ricordare, le puoi visualizzare o scaricare da qui
Se hai letto tutto fino a qui ti meriti una piccola digressione: la troverai nella seconda parte di questa lezione
Le dimensioni dell’universo (ogni promessa è debito, si dice)

Per vedere meglio le dimensioni della Terra, che è una biglie più piccole a sinistra, clicca sull’immagine, te ne si aprirà un’altra più dettagliata
Questo video, invece, finalmente tradotto in italiano è perfetto per rendersi conto di quanto piccini siamo in realtà!
NO COPYRIGHT INFRINGEMENT INTENDED; TEACHING PURPOSES
Ciao maestra Francesca, sono Alex

è stato interessante il video del geografo; mi ha aiutato a capire meglio cosa è la geografia.
Bene Alex! Sono davvero contenta ti sia piaciuto.
Ai prossimi post allora!
Ho capito tutto maestra, è stato bellissimo anche la mamma si è interessata.

Perfetto Ginevra!
Ciao carissima Maestra Francesca,

mi è piaciuto molto tutto quello che hai pubblicato, soprattutto il video che ci fa vedere quanto siamo piccoli. Io però pensavo che il sole fosse la stella più grande, invece ho scoperto che ce ne sono altre più grandi ancora. Ho visto un video di Margherita Hack che spiegava che tra 5 miliardi di anni il sole si ingrandirà e la terrà diventerà incandescente e sparirà. Noi non ci saremo più di sicuro, per intanto è meglio che ce la godiamo e cerchiamo di conoscerla. Grazie che ci permetti di conoscerla in modo così divertente!
Ti mando un bacio bacioloso.
Intendi QUESTO video (Clicca sulla scritta)
Tutti i video pubblicati con Taddia e Margherita Hack sarebbero da rivedere!
Esatto Maestra, è proprio quello il video!!!!! Guarderò di sicuro anche gli altri!!!
Un bacio bacioloso!!
I video erano molto belli!

Contenta che ti siano piaciuti.
Grazie maestra dei video, in particolare del video di Federico che si voleva avvicinare al sole e Margherita l’ha fermato spiegandogli che se si fosse avvicinato al sole diventerebbe un granello di cenere perché il sole scalda più di 6300°.

Quella parte è proprio divertente, con i termometroni!
Maestra, le galassie si possono scontrare tra loro? La stella RED HYPERGIANT è fantastica…magari lì ci sono pianeti come il nostro? Ma come facciamo ad arrivare così lontano? Siamo tanti piccoli, dei microbi rispetto all’universo. IL SOLE si potrebbe scontrare con gli altri Soli visto che tu ci hai spiegato che l’Universo è in continuo movimento? IL RED HIPERGIANT è il più grande di tutto l’universo, oppure potrebbe essere superato da altri hiper hyper Soli? Troppe domande ma sono curioso…Puoi mandarci altri video maestra per favore? Io sogno di andare nell’universo a vedere.

Se le galassie si possono scontrare? Assolutamente sì caro Gabriele. Più che scontrarsi, si passano attraverso.
Pensa che lo scontro può durare centinaia di milioni di anni. Qualche volta possono rimanere unite oppure possono allontanarsi di nuovo l’una dall’altra. Ma anche se accade ciò, la fase di collisione produce una deformazione delle galassie che non avranno più la forma di prima e… si possono “rubare” le stelle e i gas l’una all’altra.
Se clicchi a questa pagina vedrai delle foto eccezionali riprese dal telescopio.
Qui invece un approfondimento.
Molto molto moltissimo interessante, maestra. ( naturalmente mi sono fatto aiutare a comprendere il testo che contiene numeri difficili). Sono andato anche a vedere (non da solo) anche la mappa dell’Universo conosciuto fino ad ora. Abbiamo visto le luci di un universo più giovane ancora da scoprire. Siamo piccoli…piccolissimi…microbi dell’universo.( infatti per vedere la nostra posizione ci vuole il microscopio). :-)))))) E poi ho anche visto lo scontro della galassia Via Lattea con la galassia Andromeda. (è per finta ma potrebbe davvero succedere).Grazie per i video e quando andremo all’osservatorio vorrei vedere il Cane Maggiore (Red Hypergiant ).:-))))))
Ciao maestra sono Malak mi è piaciuto il video del geografo e i suoi aiutanti e quello dei pianeti.

Ciao Malak!
Sono contenta che tu abbia trovato il tempo per vedere tutto il post (dobbiamo dire grazie a Maria, ricordamelo!)
Un abbraccio grande.
Ciao maestra Francesca mi è piaciuto molto il video del geografo e i suoi aiutanti e quello dei pianeti!

Bello eh? Molto, molto facile capire così!
https://www.youtube.com/watch?v=A9bEEiXWYEc&index=4&list=PL3jAQA1KyuYXPXeX6uCtaXZJAHiNUDT0Q
Maestra ho trovato questo video che spiega il sistema solare.
Molto interessante il video, Diego.
Consigliamolo a tutti i tuoi compagni: chiaro e semplice ma esaustivo.
Ciao carissimi Maestra Francesca e Diego,
grazie Diego che hai trovato questo video, mi è piaciuto tantissimo. L’astronomia è davvero interessante!!!
Mi piacerebbe andare nello spazio per vedere tutti i pianeti da vicino.
A domani!!!
Ciao carissime Maestre Francesca e Rosita,
wow! 🙂 😉 <3 ieri sono stata al museo di Montebelluna e ho visto delle cose inimmaginabili!!
Meteoriti, minerali ,filmati, immagini, animali: sia scheletri che di plastica!!
Ho visitato la parte di storia e di geologia e ho fatto dei bellissimi esperimenti usando anche il microscopio.
La parte più bella è stata la mostra che si chiama “Viaggiatori Del Cosmo” che è una mostra temporanea partita dal 02/12/17 e che finirà il 28/07/19 e parla di meteore,meteoriti, comete e astronauti!!
Proprio l'ideale per me!!! Ho scoperto cos'é la Nube di Oort, come si riconoscono i meteoriti e anche dei fatti curiosi come la Riftia che è una specie di lungo verme che vive in fondo agli abissi e vicino a acqua bollente e gas provenienti dai vulcani. Ho anche scoperto che il pugnale di Tutankhamon è stato ottenuto da un meteorite ferroso!
Insomma, super!!!
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+
P.S: se un giorno la NASA manderà qualcuno su Marte quel qualcuno vorrò essere io…