Alla scoperta delle prime civiltà: i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri. Pronti? Allora andiamo a visitare il museo virtuale dell’Iraq che, anche in lingua italiana, ci accompagna alla scoperta di preziosi reperti per comprendere le fasi storiche delle civiltà sorte tra il Tigri e l’Eufrate.
Clicca nel link per accedere al museo:
http://www.virtualmuseumiraq.cnr.itI Sumeri in due minuti
I Sumeri, documentario di Alberto Angela
Approfondimento sullo Stendardo di UrPronti per disegnare una ziggurat? Seguite il breve video e fate il vostro disegno
Eccovi le prime opere d’arte: seguendo il video i nostri alunni hanno prodotto facilmente delle fantastiche ziggurat
When you login first time using a Social Login button, we collect your account public profile information shared by Social Login provider, based on your privacy settings. We also get your email address to automatically create an account for you in our website. Once your account is created, you'll be logged-in to this account.
DisagreeAgree
I allow to create an account
When you login first time using a Social Login button, we collect your account public profile information shared by Social Login provider, based on your privacy settings. We also get your email address to automatically create an account for you in our website. Once your account is created, you'll be logged-in to this account.
DisagreeAgree
48 Commenti
Most Voted
NewestOldest
Inline Feedbacks
View all comments
Ginevra DP
27 Ottobre 2018 14:42
Ciao carissima Maestra Rosita,
ho visto i video e fatto i quiz. Mi ha impressionato vedere che la corte è morta per il re. Adesso però faccio io un quiz a te: secondo te sono morti per volere loro o sono stati costretti? Forse il video doppio è quello al posto del disegno della ziggurat?
Grazie per tutto questo bellissimo materiale.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+
Ciao Ginevra, il video doppio era proprio quello al posto del disegno. Anche a me ha impressionato la scoperta, da parte dell’archeologo Leonard Woolley, della tomba reale di Ur. Inizialmente l’archeologo aveva ipotizzato che tutta la corte avesse bevuto volontariamente il veleno per unirsi ai loro sovrani negli inferi (troppo facile giusto?); qualche anno fa sono state eseguite delle TAC su due teschi, appartenenti a un soldato dall’elmo d’oro e ad una guardiana, che indicano che le cause di morte sono state dei traumi provocati forse da una lancia. Non si sa invece se queste pratiche fossero segrete, chi fossero gli omicidi, e come così tanti individui – c’erano 74 scheletri nella Grande Fossa della Morte – avessero potuto essere indotti alla loro morte. Forse drogati e poi uccisi? Come dice l’archeologo Zettler “È un enigma”. La risposta più logica è che sicuramente non saranno morti per volere loro ma in qualche modo venivano sicuramente costretti. Brava Gigi, il metodo giusto per imparare la storia, un “piccolo investigatore” pronta a scoprire i misteri che la circondano. 🙂
Caricamento...
Anna
27 Ottobre 2018 10:40
Belli i video maestra Rosita. E’ più piacevole guardare i video che studiare sul libro! Volevo avvisarti che ho visto che ci sono 2 video uguali.
Ciao Davide, i documentari di Alberto Angela sono splendidi, hai ragione. Aspetto di vedere il disegno a scuola 🙂
Caricamento...
Greta
30 Ottobre 2018 19:27
Ciao maestra Rosita, il video che mi è piaciuto di più è quello di Alberto Angela. Proverò a disegnare la ziggurat ma voglio provare anche a disegnare una scena dello stendardo di Ur 😊
Mi raccomando Greta, mi farai vedere il disegno a scuola. Nella prossima lezione di storia parleremo proprio dello Stendardo di Ur 🙂
Caricamento...
Diego
4 Novembre 2018 13:04
ciao maestra
mi sono tutti i video, il mio preferito è quello di Alberto Angela perché ha mostrato l’invenzione della ruota.
Caricamento...
Greta
18 Novembre 2018 18:23
Ciao maestra Rosita, la parte del video che mi è piaciuta di più è quella dove i due signori riproducevano il colore blu delle mattonelle. Ho preso:77%100 nel primo (mi a fregato la domanda sugli accadi perché non gli abbiamo ancora studiati), nel secondo 98%100.
Ciao Greta, anche a me affascina molto l’azzurro (tra l’altro il mio colore preferito) della Porta di Ishtar. Complimenti per i risultati, soprattutto perché gli argomenti sono ancora da studiare.
Caricamento...
Greta
20 Novembre 2018 17:07
Ciao maestra Rosita, ho fatto gli esercizi dei babilonesi, non erano tanto difficili. Adesso ti dico quali sono stati i miei punteggi: nel primo ho preso 85%100, e nel secondo 100%100.😊
Ciao Jennifer, è vero, peccato per i Sumeri. Sono sicura che tra un po’ troverai simpatici anche i Babilonesi, scommettiamo? 🙂
Caricamento...
Davide Gravili
20 Novembre 2018 21:49
Ciao maestra, ho fatto anch’io gli esercizi e su uno ho preso 87% e sull’altro 100%. Mi sono divertito perché anche la mamma ha provato a farli 😅😅🤣😂. Il video è molto interessante. Ma come facevano senza bilancia a sapere le dosi giuste della polvere di colore azzurro??🤔. Geni. ciao ciao Davide 🤗🤗
Bravo Davide, interessante il coinvolgimento e interesse della mamma, significa che le hai saputo trasmettere la giusta curiosità. I Babilonesi erano veramente degli esperti. Le bilance più antiche risalgono al 5000 a.C, sono state ritrovate in Egitto. Presso la civiltà egiziana la bilancia acquisì un importante valore religioso-simbolico. Anubi, il dio egizio dei morti, decideva l’ingresso dei defunti nell’oltretomba pesando su un piatto la loro anima e sull’altro una piuma.Presso i Greci la bilancia era certamente conosciuta nel VI secolo a.C, come è provato da diversi passi dell’Iliade e da testimonianze pittoriche. Le bilance più antiche di cui abbiamo notizia sono quelle a bracci uguali, formate da un’asta libera di oscillare con due piatti appesi alle estremità.
Nella tecnica della pesata, i Babilonesi introdussero qualche importante innovazione: invece di confrontare il peso di due oggetti, paragonavano il peso di ciascuno con quello che costituisce il primo esempio di riferimento standard, una serie di pietre finemente foggiate e levigate.
Da questa prima forma dello strumento trae origine il termine latino “bilanx” che significa “a due piatti”.
Ciao maestra, grazie per la risposta. Interessante, ora provo a sbirciare per vedere i tipi di bilance antiche. Ciao ciao Davide 🤗🤗
Curiosità: il mio segno zodiacale è proprio la bilancia 😄😎
Ciao carissima Maestra Rosita,
ho fatto i quiz e nel quiz Babilonesi Percorso 1 c’era una domanda che chiedeva di segnare chi erano gli uomini liberi al tempo dei Babilonesi. Per esclusione l’ho fatta giusta ma la risposta comprendeva anche i guerrieri che secondo il mio sussidiario erano uomini semiliberi.
I quiz sono molto belli e anche il video dei Babilonesi anche se all’inizio c’era un po’ di guerra e mi è dispiaciuto per gli schiavi catturati.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso
Gigi D+
Hai proprio ragione Ginevra, ci sei andata per esclusione e hai indovinato. È vero, il nostro sussidiario considera i guerrieri uomini semiliberi. 🤗
Caricamento...
Giorgia Guglielmi
21 Novembre 2018 20:34
Ciao maestra Rosita stasera dopo cena ho fatto il quiz dei sumeri. E oggi pomeriggio ho visto i video sui sumeri e sui babilonesi. Baci bacioni, Abbracci abbraccioni ❤️❤️❤️ buonaserata ciao
Ciao Malak, benvenuta 🙂 Certamente, ce ne saranno tanti altri.
Caricamento...
Margherita
25 Novembre 2018 16:39
Ciao maestra Rosita, ho fatto il quiz, tutto bene.. solo non sono riuscita a rispondere alle prime due domande perché c’è stato un problema durante la connessione. Ho visto il video, la cosa che mi è piaciuta di più è stata la porta dedicata alla dea Ishtar.
😊
Hai ragione Margherita, è veramente splendida. Tra i miei futuri viaggi uno è programmato per visitare Berlino: al Pergamonmuseum, la Porta di Ishtar fu ricostruita con i materiali recuperati dagli scavi di Robert Koldewey. 🙂
Caricamento...
Davide Gravili
25 Novembre 2018 20:54
Ciao maestra, rieccomi. Il labirinto dei babilonesi è stato molto divertente anche se con una joystick sarebbe stato uno spasso. Sembra Pac- Man 👻👻 😂 grazie ciao ciao Davide 🤗🤗 amici Buon divertimento 🤓
Caricamento...
Nicholas F.
25 Novembre 2018 21:49
Utilissimo e divertente il ripasso sui Babilonesi! Abbiamo fatto a gara in famiglia. Ho iniziato il gioco del labirinto che mi piace molto Grazie Maestra
Ciao maestra Rosita ho fatto il gioco mesopotamico e mi è piaciuto molto ma davvero molto. Un bacio enorme a domani.
Caricamento...
Elisa
28 Novembre 2018 16:11
Ciao maestra Rosita🤗 stasera dopo pranzo ho fatto il quiz dei sumeri😉. E oggi pomeriggio ho visto i video sui sumeri e sui babilonesi. Baci, abbracci ❤️😄❤️😉❤️
Ciao maestra Rosita, ho fatto gli esercizi, il labirinto babilonese e il gioco Mesopotamico e ho fatto tutto giusto. Sono piaciuti anche a mio fratello che ha schiacciato le talpe.😊
Caricamento...
Davide Gravili
9 Dicembre 2018 13:31
Ciao maestra, grazie per il video di Ulisse sugli Assiri 😊. Che guerrieri. 🤗
Caricamento...
Giulia Valerio
27 Febbraio 2019 19:48
Ciao Cara maestra Rosita so che non hai ancora pubblicato la civiltà dell’indo e la civiltà del Fiume Giallo però ti volevo dire che Sai oggi che abbiamo visto la pagina 69 e 70 del sussidiario ma abbiamo parlato anche della Giada. Io a casa ho due braccialetti in Giada e anche un portafortuna e un sacco di vasi e infatti Domani ti porto i due braccialetti e anche i portafortuna quindi Cordiali saluti da Giulia
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Ciao carissima Maestra Rosita,
ho visto i video e fatto i quiz. Mi ha impressionato vedere che la corte è morta per il re. Adesso però faccio io un quiz a te: secondo te sono morti per volere loro o sono stati costretti? Forse il video doppio è quello al posto del disegno della ziggurat?
Grazie per tutto questo bellissimo materiale.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+
Ciao Ginevra, il video doppio era proprio quello al posto del disegno. Anche a me ha impressionato la scoperta, da parte dell’archeologo Leonard Woolley, della tomba reale di Ur. Inizialmente l’archeologo aveva ipotizzato che tutta la corte avesse bevuto volontariamente il veleno per unirsi ai loro sovrani negli inferi (troppo facile giusto?); qualche anno fa sono state eseguite delle TAC su due teschi, appartenenti a un soldato dall’elmo d’oro e ad una guardiana, che indicano che le cause di morte sono state dei traumi provocati forse da una lancia. Non si sa invece se queste pratiche fossero segrete, chi fossero gli omicidi, e come così tanti individui – c’erano 74 scheletri nella Grande Fossa della Morte – avessero potuto essere indotti alla loro morte. Forse drogati e poi uccisi? Come dice l’archeologo Zettler “È un enigma”. La risposta più logica è che sicuramente non saranno morti per volere loro ma in qualche modo venivano sicuramente costretti. Brava Gigi, il metodo giusto per imparare la storia, un “piccolo investigatore” pronta a scoprire i misteri che la circondano. 🙂
Belli i video maestra Rosita. E’ più piacevole guardare i video che studiare sul libro! Volevo avvisarti che ho visto che ci sono 2 video uguali.
Ciao Anna sono contenta che i video ti siano piaciuti. Sistemato il video doppio, grazie 🙂
Ciao maestra Rosita, 😀 ho visto i video e mi sono piaciuti anche se preferisco quello di Alberto Angela. Proverò a disegnare la Ziggurat. Ciao ciao 🤗🤗
Ciao Davide, i documentari di Alberto Angela sono splendidi, hai ragione. Aspetto di vedere il disegno a scuola 🙂
Ciao maestra Rosita, il video che mi è piaciuto di più è quello di Alberto Angela. Proverò a disegnare la ziggurat ma voglio provare anche a disegnare una scena dello stendardo di Ur 😊
Mi raccomando Greta, mi farai vedere il disegno a scuola. Nella prossima lezione di storia parleremo proprio dello Stendardo di Ur 🙂
ciao maestra
mi sono tutti i video, il mio preferito è quello di Alberto Angela perché ha mostrato l’invenzione della ruota.
Ciao maestra Rosita, la parte del video che mi è piaciuta di più è quella dove i due signori riproducevano il colore blu delle mattonelle. Ho preso:77%100 nel primo (mi a fregato la domanda sugli accadi perché non gli abbiamo ancora studiati), nel secondo 98%100.
Ciao Greta, anche a me affascina molto l’azzurro (tra l’altro il mio colore preferito) della Porta di Ishtar. Complimenti per i risultati, soprattutto perché gli argomenti sono ancora da studiare.
Ciao maestra Rosita, ho fatto gli esercizi dei babilonesi, non erano tanto difficili. Adesso ti dico quali sono stati i miei punteggi: nel primo ho preso 85%100, e nel secondo 100%100.😊
Brava Greta, ottima prova 🙂
Ciao maestra Rosita ,il video sui Babilonesi mi faceva un po’ paura.
Ma comunque sono bellissimi peccato per i Sumeri mi stavano simpatici!
Ciao Jennifer, è vero, peccato per i Sumeri. Sono sicura che tra un po’ troverai simpatici anche i Babilonesi, scommettiamo? 🙂
Ciao maestra, ho fatto anch’io gli esercizi e su uno ho preso 87% e sull’altro 100%. Mi sono divertito perché anche la mamma ha provato a farli 😅😅🤣😂. Il video è molto interessante. Ma come facevano senza bilancia a sapere le dosi giuste della polvere di colore azzurro??🤔. Geni. ciao ciao Davide 🤗🤗
Bravo Davide, interessante il coinvolgimento e interesse della mamma, significa che le hai saputo trasmettere la giusta curiosità. I Babilonesi erano veramente degli esperti. Le bilance più antiche risalgono al 5000 a.C, sono state ritrovate in Egitto. Presso la civiltà egiziana la bilancia acquisì un importante valore religioso-simbolico. Anubi, il dio egizio dei morti, decideva l’ingresso dei defunti nell’oltretomba pesando su un piatto la loro anima e sull’altro una piuma.Presso i Greci la bilancia era certamente conosciuta nel VI secolo a.C, come è provato da diversi passi dell’Iliade e da testimonianze pittoriche. Le bilance più antiche di cui abbiamo notizia sono quelle a bracci uguali, formate da un’asta libera di oscillare con due piatti appesi alle estremità.
Nella tecnica della pesata, i Babilonesi introdussero qualche importante innovazione: invece di confrontare il peso di due oggetti, paragonavano il peso di ciascuno con quello che costituisce il primo esempio di riferimento standard, una serie di pietre finemente foggiate e levigate.
Da questa prima forma dello strumento trae origine il termine latino “bilanx” che significa “a due piatti”.
Ciao maestra, grazie per la risposta. Interessante, ora provo a sbirciare per vedere i tipi di bilance antiche. Ciao ciao Davide 🤗🤗
Curiosità: il mio segno zodiacale è proprio la bilancia 😄😎
Quante coincidenze Davide, sai che anche i segni zodiacali sono un’ invenzione dei Babilonesi? 🙂
Ciao maestra, sì davvero incredibile. Grazie maestra a domani. ciao ciao 🤗🤗
Ciao maestra Rosita io ho provato l’esercizio babilonesi percorso 2 verifica interrattiva e ho fatto tutto giusto. Bacioni da Silvia 😘😘
Brava Silvia 🙂
Certo maestra !!Dopo poche lezioni mi stanno già simpatici i Babilonesi,
Te l’avevo detto giusto?😉
Ciao carissima Maestra Rosita,
ho fatto i quiz e nel quiz Babilonesi Percorso 1 c’era una domanda che chiedeva di segnare chi erano gli uomini liberi al tempo dei Babilonesi. Per esclusione l’ho fatta giusta ma la risposta comprendeva anche i guerrieri che secondo il mio sussidiario erano uomini semiliberi.
I quiz sono molto belli e anche il video dei Babilonesi anche se all’inizio c’era un po’ di guerra e mi è dispiaciuto per gli schiavi catturati.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso
Gigi D+
Hai proprio ragione Ginevra, ci sei andata per esclusione e hai indovinato. È vero, il nostro sussidiario considera i guerrieri uomini semiliberi. 🤗
Ciao maestra Rosita stasera dopo cena ho fatto il quiz dei sumeri. E oggi pomeriggio ho visto i video sui sumeri e sui babilonesi. Baci bacioni, Abbracci abbraccioni ❤️❤️❤️ buonaserata ciao
👍Brava
Ciao maestra ho fatto gli esercizi sui Sumeri.
👍Ottimo
Vero maestra!!!🤗
Ciao maestra, ho fatto il primo quiz sui Babilonesi. Mi piacciono i Babilonesi!
ciao maestra Rosita sono Malak ho provato i quiz dei sumeri e ho fatto 5 errori . Mi sono piaciuti un botto spero che tu ne faccia altri a lunedi.
Ciao Malak, benvenuta 🙂 Certamente, ce ne saranno tanti altri.
Ciao maestra Rosita, ho fatto il quiz, tutto bene.. solo non sono riuscita a rispondere alle prime due domande perché c’è stato un problema durante la connessione. Ho visto il video, la cosa che mi è piaciuta di più è stata la porta dedicata alla dea Ishtar.
😊
Hai ragione Margherita, è veramente splendida. Tra i miei futuri viaggi uno è programmato per visitare Berlino: al Pergamonmuseum, la Porta di Ishtar fu ricostruita con i materiali recuperati dagli scavi di Robert Koldewey. 🙂
Ciao maestra, rieccomi. Il labirinto dei babilonesi è stato molto divertente anche se con una joystick sarebbe stato uno spasso. Sembra Pac- Man 👻👻 😂 grazie ciao ciao Davide 🤗🤗 amici Buon divertimento 🤓
Utilissimo e divertente il ripasso sui Babilonesi! Abbiamo fatto a gara in famiglia. Ho iniziato il gioco del labirinto che mi piace molto Grazie Maestra
Bravo Nicholas, continua così 🙂
Ciao maestra Rosita ho fatto il gioco mesopotamico e mi è piaciuto molto ma davvero molto. Un bacio enorme a domani.
Ciao maestra Rosita🤗 stasera dopo pranzo ho fatto il quiz dei sumeri😉. E oggi pomeriggio ho visto i video sui sumeri e sui babilonesi. Baci, abbracci ❤️😄❤️😉❤️
Brava Elisa, a domani 🙂
Grazie ❤️!
🤗CIAO🤗CIAO🤗
Ciao maestra Rosita, ho fatto gli esercizi, il labirinto babilonese e il gioco Mesopotamico e ho fatto tutto giusto. Sono piaciuti anche a mio fratello che ha schiacciato le talpe.😊
Ciao maestra, grazie per il video di Ulisse sugli Assiri 😊. Che guerrieri. 🤗
Ciao Cara maestra Rosita so che non hai ancora pubblicato la civiltà dell’indo e la civiltà del Fiume Giallo però ti volevo dire che Sai oggi che abbiamo visto la pagina 69 e 70 del sussidiario ma abbiamo parlato anche della Giada. Io a casa ho due braccialetti in Giada e anche un portafortuna e un sacco di vasi e infatti Domani ti porto i due braccialetti e anche i portafortuna quindi Cordiali saluti da Giulia