Enigmi ed indovinelli
Il termine enigma, (che già è una parola difficile da pronunciare), deriva dal greco àinigma, un sostantivo che si rifà al verbo (quasi impronunciabile) ainXttomai, che significa “parlare in modo oscuro e complesso”. Un suo sinonimo è il sostantivo “indovinello”.
Ma chi ha iniziato a pensare agli enigmi?
L’enigma è il gioco [1] di parole più antico e diffuso. La storia mediterranea ci porta, come primo accenno ai giochi di parole, all’antica Grecia e alla storia della Sfinge ma di enigmi e indovinelli si trovano sin dagli albori della storia stessa e in tutte le parti del mondo.
Comunque, questa sembra l’estate sembra ci si stia appassionando agli indovinelli linguistici: allievi e maestre comprese.
Ve ne posto altri: imparateli e proponeteli al cuginetto, al vostro nuovo vicino di campeggio, al fornaio della vostro paese di villeggiatura.
1. Indovinelli che hanno la soluzione nell’indovinello stesso
a. Viene sempre dopo il nove di novembre. Che cosa?
b. Comincio la notte e finisco il giorno. Chi sono?
c. Quale parola è scritta male su tutti i vocabolari?
2. Alcuni indovinelli non terminano con una domanda ma sono delle semplici affermazioni
a. Ne accorrono quattro per scrivere bene.
b. Sono in gamba, ma con loro non si può ragionare.
c. Quando si perde non dice niente.
d. Si piantano nel campo ma non mettono radici.
e. Sono l’ultimo ma arrivo sempre prima del primo.
3. Alcuni diventano dei veri e propri ammonimenti…
Se il mio nome voi sapete, non lo dite o lo rompete!
Però quelli che mi sembra vi piacciano di più e oramai state diventando abilissimi solutori sono quelli che vengono chiamati Indovinelli metalinguistici, ovvero quelli che spostano l’attenzione dal contenuto alla struttura e agli elementi che compongono la parola. Insomma, gli amici di Willy.
Come “Il cammello ne ha due. Il dromedario una sola. Che cosa?”
Indovinello poetico*
Eccola che per prima
tu la vedi in cammino…
Ed inizia così
il caos cittadino!
Domanda quasi come la sfinge
Qual è quella cosa
che sta
davanti al davanti
e davanti ad didietro?
Indovinello ridicolo
Due sono a letto
due al gabinetto,
tre in trattoria
e nessuno per la via.
- adattamento da Fornari 1992
Indovinane una, indovinante due o indovinane tutte e tre e scrivi le tre soluzioni nel box dei commenti!
Pubblicherò le soluzioni giovedì 29 agosto 2019 (e poi saranno chiuse le possibilità di commento). “]
[1] Sembrano giochi ma a loro sono dedicati capitoli interi nei libri di Glottodidattica che fanno studiare agli insegnanti di italiano.
Nell’indovinello ridicolo sono le due tt nel secondo indovinello la d è nel primo indovinello poetico la c.

GABRIELE
Ciao carissima Maestra Francesca,
Indovinello poetico: la lettera c
Indovinello della sfinge: la lettera d
Indovinello ridicolo: la lettera t.
Un bacio bacioloso e un abbraccio abbraccioso da Gigi D+

Ciao maestra, ecco le mie soluzioni:
Eccola che per prima
tu la vedi in cammino…
Ed inizia così
il caos cittadino!
soluzione: La strada
Qual è quella cosa
che sta
davanti al davanti
e davanti al didietro?
soluzione: La lettera “d”
Due sono a letto
due al gabinetto,
tre in trattoria
e nessuno per la via.
soluzione: Le lettere “t”
Credo siano le risposte 😁😉

Indovinelli linguistici #2

Domanda quasi come la sfinge.
Ciao maestra Francesca secondo me è la lettera D.
Indovinello ridicolo.
Questo invece è la lettera T.
Ciao ciao da Irene!
Indovinelli linguistici #2.

Indovinello poetico.
È la lettera C.
Ciao maestra, le risposte sono queste: INDOVINELLO POETICO, la lettera C. DOMANDA QUASI COME LA SFINGE, la lettera D. INDOVINELLO RIDICOLO, la lettera T.

per l’indovinello poetico le lettere “CA”

per l’indovinello della sfinge la lettera “D”
per l’indovinello ridicolo la lettera “T”
Ciao maestra la soluzione all’indovinello ridicolo il numero 3 e la lettera T ciao da Giulia