Il Timavo (Reka) è il fiume del Carso, un fiume misterioso e affascinante, di cui non si conosce ancora perfettamente il corso sotterraneo.
Il Timavo nasce alle pendici del Monte Nevoso, in Croazia e dopo circa quaranta chilometri precipita in una grande voragine nei dintorni del paese di Vreme, in Slovenia.

Škocjan – San Canziano – Slovenia dove il Timavo entra nel suo misterioso percorso sotterraneo – foto Alberto Maizan
Da qui il fiume inizia il suo percorso “fantasma”, sotto il duro calcare del Carso, arrivando in Italia.
Lo si ritrova, a 250 metri sotto terra, nelle spettacolari Grotte di San Canziano (Skocjanske jame) dove, dopo 2,7 km di percorso sotterraneo dentro le grotte, scompare precipitando dentro un enorme sifone.
Lo si trova nell’Abisso dei Serpenti, nell’Abisso di Trebiciano, dove scorre a 329 metri di profondità, e nel Pozzo dei Colombi (foto sotto) poco a monte della Chiesa di San Giovanni di Duino.

L’interno del Pozzo dei Colombi, poco più a nord delle foci
Dopo quaranta chilometri nascosto nelle viscere della terra, il Timavo riappare, con tre sorgenti, in tutta la sua tranquilla bellezza, a San Giovanni, nel Comune di Duino-Aurisina, e dopo circa due chilometri… sfocia nel mare.
Alle sue spalle 87 chilometri di viaggio, di cui poco più della metà in superficie. Un percorso che viene considerato come uno dei più interessanti fenomeni carsici al mondo.
Sebbene si sia cercato di tracciare il percorso ipogeo usando svariati sistemi, dal colorare le acque all’esplorazione diretta delle cavità sotterranee accessibili all’uomo, il percorso sotterraneo del corso d’acqua rimane ancora in buona parte ignoto.
Con i suoi 2 km di percorso in superficie in territorio italiano, il Timavo può essere considerato il fiume più corto della penisola che sfoci in mare.
Giovedì saremo proprio alla foce del Timavo a cercar conchiglie. Chissà se riusciremo ad andare a salutare anche il Dinosauro Antonio, trovato proprio lì.
Speriamo di aver tempo anche per vedere questo stranissimo fiume che sembra cortissimo ma che invece corre sotto le viscere della terra.
- Cartina molto dettagliata del presunto percorso sotterraneo del Timavo
- Le sorgenti del Timavo
- La storia dell’Abisso di Trebicciano
- Le ultime dal Timavo System Exploration
- Foto della spaventosa piena del Timavo del febbraio 2019, fenomeno raro che però ha permesso di scoprire nuove grotte ascoltando il sottosuolo che “soffia”
È il fiume più corto del mondo?
No! E non è nemmeno il più corto d’Italia!
I fiumi più corti al mondo
Grado | Fiume, Paese | Lunghezza |
---|---|---|
1 | Fiume Tamborasi, Indonesia | 20 metri |
2 | Fiume Kovasselva, Norvegia | 20 metri |
3 | Fiume Reprua, Georgia | 27 metri |
4 | Fiume Ombla, Croazia | 30 metri |
5 | Fiume Jezernica, Slovenia | 55 metri |
6 | Roe River, Montana, Stati Uniti | 61 metri |
7 | Rio Los Patos, Repubblica Dominicana | 61 metri |
8 | D River, Oregon, Stati Uniti | 130 metri |
9 | Fiume Azuis, Brasile | 147 metri |
10 | Fiume Aril, Italia | 175 metri |
Non vedo l’ora di andare in questa magnifica gita e scoprire i posti nuovi come il fiume Timavo che sembra corto . Spero anche che riusciremo a salutare il Dinosauro Antonio . Bacioni Silvia😘
Matteo ha detto:
Ciao maestra Francesca sono felicissimo di venire in gita e di vedere questo piccolo, grande fiume ma mi piacerebbe andare anche a vedere il DINOSAURO ANTONIO che tanto lo abbiamo studiato e nominato l’ anno scorso.
E non parliamo della registrazione sul nostro amatissimo Rai Radio Kids.
Grazie per questa importantissima opportunità che voi maestre ci state regalando.
GRAZIE MILLE ANCORA.
ciao maestra io metto 5 stelline perché mi é piaciuto moltissimo ,da te imparo sempre cose nuove. Ginevra.
Cara maestra ho letto il post e mi e piaciuto molto . Non vedo l’ora di fare questa meravigliosa gita anche se mi dovrò alzare molto presto…se non voglio perdere la corriera spero anche che avremo il tempo di andare a vedere il nostro amico dinosauro ANTONIO che abbiamo studiato e nominato tante volte. BACI BACI SABRINA.
GRAZIE.
Ciao maestra questo post è bellissimo,
non vedo l’ora di essere domani per andare in gita.
Ciao maestra Francesca che interessante il percorso di questo fiume!
Non vedo l’ora che arrivi domani!
ciao maestra Franci io ho letto il post(il commento è in ritardo)mi è piaciuto tanto ci vediamo domani(5 stelle per tutte le fonti
esterne e per tutti i racconti)