Per coltivare la fantasia e aprire le menti: il libro
Alla Fermi di Roveredo in Piano mostra e laboratori in dialogo tra musica, animazione espressiva e illustrazione. Un altro anno con noi.
Quando l’arte è bambina, è meraviglia!
Alla Fermi di Roveredo in Piano mostra e laboratori in dialogo tra musica, animazione espressiva e illustrazione. Un altro anno con noi.
Biologia vegetale, educazione ambientale ed economia domestica tutto nel laboratorio che regala un nuova vita alla carta
C’era una volta una bambinaia che in segreto era anche una fotografa. Sono queste le parole che hanno portato Sofia alla mostra di Vivian Maier a Trieste.
Dialoghi di pace ancora alla Enrico Fermi di Roveredo: il ritorno dei laboratori con l’artista. L’11 ottobre l’apertura della mostra.
Gabriele Meneguzzi, artista di San Quirino, si è fermato a filmare l’ondata di piena del Cellina. È il suo posto preferito per raccogliere gli elementi essenziali delle sue opere artistiche. Ma non li porta nel suo atelier.
Musica meccanica e musica disegnata. Un video e un brano musicale che a me piacciono. Spero piacciano anche a voi.
Descriversi senza scrivere e senza disegnarsi. Descriversi in numeri. Installazione effimera di arte collaborativa.
Flotsam (letteralmente: relitto) il silent book capolavoro di David Wiesner.
La raccolta di Favole di Esopo. Le racconta per Piccola Radio Lucia Rosei con la regia di Elisabetta Parisi.
Il libro sembra destinato a scomparire? Allora lo facciamo in casa noi. Eco-editoria creativa e riciclo: come realizzarne da sé una fanzine.
Scuola aperta nel pomeriggio dall’11 dicembre al 15 dicembre per la mostra “Dialoghi di pace”. Una guida per conoscere l’iniziativa.
Glenda Sburelin artista e illustratrice pordenonese di libri per l’infanzia alla scuola Primaria Fermi di Roveredo con una mostra e dei laboratori
Nato da un’idea che è andata sviluppandosi giorno per giorno con due classi, “Cuori e Picche” è una storia di emozioni, amicizia e inclusione.
Sembrano anacronistiche e invece no. Perché le cornicette non sono mai passate di moda? E perché ai bambini piacciono ancora?