Il signor Veneranda – il testo umoristico
Ma simpatici si nasce o si diventa, o lo si impara? E se si può imparare, come si scrive un testo umoristico?
Didattica per chi la scuola la fa, per chi a scuola ci va.
Segnalazioni, approfondimenti per docenti e famiglie.
Ma simpatici si nasce o si diventa, o lo si impara? E se si può imparare, come si scrive un testo umoristico?
Si spai chi può! Alla Fermi arriva la Giornata dei calzini spaiati.
I Romani anche nelle nostre zone: un’introduzione veloce e semplice prima della scoperta della Villa Romana di Torre a Pordenone!
Metodi poetici che divennero giochi enigmistici: acrostici e mesostici cosa sono e come si compongono
Alla ricerca di approfondimenti sulla civiltà dei Greci
L’indovinello del lunedì in versione estiva. Questa volta si parla di torri!
L’indovinello del lunedì in versione estiva. Continuate a mettervi in gioco come a scuola cercando di indovinare le soluzioni.
6INradio è stata soggetto di workshop al Seminario Nazionale “Cittadinanza e Cultura digitale edizione” 2019.
Ora è invitata al Seminario Regionale “Cittadinanza e Digitale”
La PIXEL ART vuole utilizzare l’arte come strumento per favorire la scoperta di sé, del mondo che circonda l’alunno e soprattutto avvicinarlo in modo intuitivo al coding e al digitale sviluppando anche il pensiero critico.
Breve lezione sulle isometrie: simmetrie, rotazioni e traslazioni. Giochi on line per esercizi di rinforzo.
Alla scoperta delle prime civiltà della nostra storia: video e quiz on line per approfondire le conoscenze sui Sumeri, Babilonesi e Assiri
Inizia la scuola: vai di alfabeto. Quest’anno, per accogliere dei nuovi compagni (tanti! che bello!), ci siamo cimentati nel pensare a un alfabeto dell’accoglienza.
I Neanderthal e i Sapiens hanno convissuto per circa 5.000 anni, poi i Neanderthal si sono estinti. Cosa è accaduto? Vedi anche il documentario che stiamo vedendo a scuola.
Alleniamoci con le tabelline giocando, altro che noiose!!!
Tullio De Mauro e Umberto Eco in “Res – Parlare, leggere, scrivere”: una programmazione eccezionale in questi giorni in ricordo di due dei più grandi esponenti della lingua italiana.
Metodo o metodi per l’insegnamento della letto/scrittura?
Quali siano le riflessioni che portano un’insegnante di scuola primaria a favorirne uno sugli altri?
La matematica si serve di storie care al mondo dei bambini per proporre percorsi di senso per l’introduzione dei numeri nella didattica. E’ per questo che è nato “L’amico Rovere”. il percorso delle classi prime.
Imparare a scrivere viene per lo più dato per scontato, come se fosse una condizione naturale dell’essere umano, considerata come un qualcosa di semplice che tanto tutti prima o poi impareranno. Non è così.
Proviamo a calarci nelle difficoltà che incontra un mancino quotidinamente. Imparare è più complicato perché è reso più difficile da un mondo dove tutto è pensato per i destrimani.
Da qualche tempo, in rete, si parla con insistenza delle “flipped classroom model” come modello di insegnamento.
Di cosa si tratta?
Generazioni Connesse: un progetto per promuovere un uso sicuro e responsabile di internet e dei Nuovi Media da parte dei più giovani.
Sembrano anacronistiche e invece no. Perché le cornicette non sono mai passate di moda? E perché ai bambini piacciono ancora?
Scrivere a mano rende i bambini intelligenti. Il diario delle nostre emozioni è scritto a mano, non sulla tastiera.
Sull’importanza di cominciare bene.