Primi scienziati – Due video per conoscere l’occhio e il senso della vista.
Mettetevi comodi bambini perché 6INradio solo per voi sta trasformandosi in… TV! I Video di scienze della maestra Sabrina sono qui.
Mettetevi comodi bambini perché 6INradio solo per voi sta trasformandosi in… TV! I Video di scienze della maestra Sabrina sono qui.
Conosciamo il corpo umano: lezioni in Flipped Classroom con visione di video di De Agostini per approfondimento dello studio in scienze degli apparati.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino disse Jean-François Champollion. Raggiungiamola allora, disse Ginevra.
Per “Un libro lungo un giorno”, 6INradio si prende… largo. La nostra iniziativa di lettura ad alta voce è già iniziata da qualche giorno. Perché?
Perché un giorno non basta mai.
Greta viaggia in lungo, in largo, per basso e per alto per l’Umbria. Seguiamola! Oggi è a Orvieto.
Quando credi si vada al Centro Commerciale, ma ti ritrovi in tutt’altro Centro.
Presa in contropiede, Gigi non si è fatta sfuggire però l’occasione.. dell’autografo!
Il carsismo e le grotte carsiche : un’introduzione veloce e semplice prima della Grande Grotta!
Quest’anno gli alunni delle classi quarte si sono avvicinati, sempre grazie alla collaborazione della GEA, al mondo delle plastiche.
Noi non ci perdiamo, né in un bicchier d’acqua, né in mezzo ad un bosco perché, sappiamo leggere le cartine geografiche. Impara anche tu.
Alla scoperta delle prime civiltà della nostra storia: video e quiz on line per approfondire le conoscenze sui Sumeri, Babilonesi e Assiri
I magredi della pianura Pordenonese. Cosa sono, che tipo di territorio è? Le anticipazioni prima dell’escursione di ottobre.
Visitare questo museo è il sogno nel cassetto di tanti. Aperto nel 2013 è un posto modernissimo in un contesto ambientale unico. Greta è andata per noi.
La notte della Luna Rossa. Il cielo dà spettacolo ancora con un altro fenomeno imperdibile.
I Neanderthal e i Sapiens hanno convissuto per circa 5.000 anni, poi i Neanderthal si sono estinti. Cosa è accaduto? Vedi anche il documentario che stiamo vedendo a scuola.
I fossili documentano nel dettaglio i cambiamenti evolutivi che hanno caratterizzato i nostri antenati estinti. Cosa ci spiegano i reperti rinvenuti dai paleontologi?
Ad errare per le Dolomiti non c’era solo Ötzi, l’Uomo di Similau ma anche l’Uomo di Mondeval.
Un’altra incredibile storia di storia ti aspetta.
Questo post parla di cose misteriose: dai dinosauri a un enigma da risolvere, a un altro posto da raggiungere.
Mr. Lessmore: un approccio all’albo illustrato.
Tabelline noiose? E chi l’ha detto?
Eccovi dieci video-canzoni per facilitarvi la memorizzazione delle tabelline dall’1 al 10. Risultato garantito.
Nato da un’idea che è andata sviluppandosi giorno per giorno con due classi, “Cuori e Picche” è una storia di emozioni, amicizia e inclusione.
L’eclisse di sole del 2015: Stefano Zanut intervistato in diretta in classe ha risposto alle domande che hanno posto i ragazzi.