Sulle orme del dinosauro
… e non lo diciamo di un senso figurato; Anna, sulle orme del dinosauro ci ha davvero messo le mani!
La tenace Anna e la sua idea fissa: trovare Beppino.
… e non lo diciamo di un senso figurato; Anna, sulle orme del dinosauro ci ha davvero messo le mani!
La tenace Anna e la sua idea fissa: trovare Beppino.
Ripassiamo insieme le caratteristiche del Friuli Venezia – Giulia. Pronti per affrontare i quiz?
Ofiuco, il segno zodiacale nuovo che nuovo non lo è affatto. 6INradio ti manda per Pordenone a cercarlo.
Uno strumento di Google può farci venire la nostalgia per le vacanze? Sì. prova questo!
Quando tutto ciò che serve sono i nostri cinque sensi e la sana curiosità della scoperta, allora una passeggiata nel bosco diventa un’avventura magica. L’esperienza delle classi seconde.
Lingue e dialetti d’Italia, lingue e dialetti del Friuli Venezia-Giulia. Cartine per confrontare ed imparare. Un approfondimento della lezione.
Il viaggio del fiume che non c’è. Il Timavo è fra i corsi d’acqua più misteriosi del mondo, ha due nomi, tre nazionalità e da oltre due secoli alimenta i sogni di quattro generazioni di esploratori.
Uscita didattica speciale: lezione e gara di Orienteering con l’esperta De Masellis a Spilimbergo. Alunni e maestre soddisfatti 🙂
Jenny ci porta sotto sua maestà, la Torre Eiffel, per una vista vertiginosa.
Le cascate di Pisciadù in Alta Val Badia: una passeggiata alla portata di tutti ma dai panorami fantastici. Ce la racconta Michela.
Greta si imbarca su un kayak e a forza di braccia si gode la vista delle incredibili scogliere di calcare da una posizione… privilegiata!
Margherita, per scrivere questo reportage, ha dovuto sudare quattro camicie pedalando per la Pista ciclabile della Drava San Candido-Lienz
Greta viaggia in lungo, in largo, per basso e per alto per l’Umbria. Seguiamola! Oggi è a Orvieto.
In un giorno solo Beatrice e Giorgia son passate dalla Puglia a Torino, passando per Roma e Venezia e… Se vuoi sapere come sia stato possibile leggi il loro reportage.
Sulle tracce dei set cinematografici di “Trono di Spade” Gabriele affronta 3000 infernali scalini per potervi far ammirare Dubrovnik.
Sospeso tra cielo e mare in un’atmosfera fuori dal tempo, Stefano ci svela un belvedere mozzafiato da un gioiello della metà del Quattrocento.
Greta è arrivata in un posto insolito, magico, forse anche un po’ perturbante: il “Sacro Bosco” di Bomarzo.
Giulia ci porta nella sua amata terra d’Abruzzo a farci conoscere un sistema di pesca antichissimo e suggestivo: i trabocchi.
Solo per i fedelissimi che ci seguono con costanza, un altro indovinello, ma questa volta geografico. Ma anche tecnologico e scientifico.
Diego, ancora in giro per le sue adorate montagne pensa ai suoi compagni accaldati in città e li rinfresca con la geomorfologia del Lagorai e del Col Mongo.
Anastasia a Parigi non manca di pensare agli studi: è andata a visitare per noi la Grande Galleria dell’evoluzione.
Qui il suo reportage!
Il carsismo e le grotte carsiche : un’introduzione veloce e semplice prima della Grande Grotta!
Com’è orientata la nostra scuola e il nostro cortile? Che vento è quello che sta soffiando così forte?
Noi non ci perdiamo, né in un bicchier d’acqua, né in mezzo ad un bosco perché, sappiamo leggere le cartine geografiche. Impara anche tu.
Toccare con mano: uscita didattica al magredo del Cellina dell’8 ottobre 2018. Ve la raccontiamo così…