Quando la matematica “ruba” alla lingua, ( in risposta a ….Cornicette e piatrellature di Francesca…) la matematica si serve di storie care al mondo dei bambini per proporre percorsi di senso per l’introduzione dei numeri nella didattica.
E’ per questo che è nato “L’amico Rovere” che i bambini hanno interpretato essere una storia d’amicizia, di conoscenza e di rispetto per la natura. Tutto tranne i numeri.
E così le materie scolastiche si intrecciano, perché è vero che la conoscenza avviene cogliendo il tutto e che in seguito si sviluppano competenze nello specifico delle discipline.
L’importante è dare ogni giorno motivazioni ai nostri alunni, tra cornicette, mandala e storie.
Vuoi avere la nostra storia?
Scarica Il percorso della storia con i numeri proposto alle classi prima B e C