Siete curiosi di sapere come sono nati i nomi dei giorni della settimana?
Ve li racconta Radio Magica.
7 GIORNI per 7 DEI è il nuovo programma radiofonico firmato Radio Magica: sette puntate (più l’introduzione) dedicate all’etimologia dei giorni della settimana, che storicamente fu associata alle stelle e agli dei. Si tratta di una radio-serie a cura di Daniela Gattorno, da ascoltare gratuitamente per imparare divertendosi.
Questo progetto è stato possibile grazie alla Fondazione Zanetti Onlus che da anni promuove progetti per l’infanzia progetti nazionali e internazionali che favoriscono l’istruzione, l’assistenza, l’accoglienza e il sostegno psicologico.
Chi ha inventato i nomi dei giorni della settimana?
Inizieremo con dies lunae, il giorno dedicato alla luna, ovvero il nostro lunedì per poi seguire con Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno e per finire con il dio del sole, Apollo.
Clicca per ascoltare:
Radio Magica nasce da un’idea di Elena Rocco, ricercatrice al dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Radio Magica coinvolge ricercatori, pediatri e speaker in uno studio radiofonico particolare realizzato a Trieste, all’interno di un’Azienda Sanitaria: basta un click sul sito della radio e gratuitamente, dalle ore 7 alle 19, si potranno seguire numerosi programmi di un ricco palinsesto pensato e realizzato per i bambini. Sicuro, senza pubblicità e ricco di proposte.
Radiomagica è la prima radioweb dedicata esclusivamente a una programmazione di qualità per l’infanzia. Ha costituito un manifesto di promozione e diffusione del Diritto all’ascolto di qualità dei bambini e dei ragazzi, dove si legge: “Il bambino che si disabitua ad ascoltare atrofizza la forma più antica di costruzione del sé e del sapere basato sull’ascolto e l’oralità. Da quando siamo homo sapiens, l’apprendimento e l’evoluzione umana sono il risultato delle narrazioni intergenerazionali”.
Approfondimento
Vita digitale: qual è la dose giusta?
Leggere ad alta voce