Italiano sì, ma per modo di dire #2
Non credo ai miei occhi! In quattro e quattr’otto ecco pronta un’altra lezione!
Risorse audio e video, animazioni, presentazioni, link, softwere free e documentazione per il flip teaching.
Le proposte didattiche fanno parte di alcune delle attività di curricolo delle classi delle docenti che collaborano alla redazione di questo sito.
Non credo ai miei occhi! In quattro e quattr’otto ecco pronta un’altra lezione!
Di sicuro non ci piove, questo è il miglior modo per imparare il lessico italiano, ma acqua in bocca!
Uno strumento di Google può farci venire la nostalgia per le vacanze? Sì. prova questo!
Conosciamo il corpo umano: lezioni in Flipped Classroom con visione di video di De Agostini per approfondimento dello studio in scienze degli apparati.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino disse Jean-François Champollion. Raggiungiamola allora, disse Ginevra.
Quando tutto ciò che serve sono i nostri cinque sensi e la sana curiosità della scoperta, allora una passeggiata nel bosco diventa un’avventura magica. L’esperienza delle classi seconde.
Lingue e dialetti d’Italia, lingue e dialetti del Friuli Venezia-Giulia. Cartine per confrontare ed imparare. Un approfondimento della lezione.
Corso di “assaggio di tedesco” per 18 alunni delle attuali classi quinte. Argomenti delle lezioni e quiz di ripasso.
“Un Libro Lungo un Giorno” sbarca alla Enrico Fermi di Roveredo in Piano con vari momenti di lettura ad alta voce nelle classi.
Per “Un libro lungo un giorno”, 6INradio si prende… largo. La nostra iniziativa di lettura ad alta voce è già iniziata da qualche giorno. Perché?
Perché un giorno non basta mai.
6INradio davanti ai microfoni della RAI di Trieste per due puntate per la trasmissione radiofonica BigBang. Armando Traverso e DJ hanno fatto parlare i nostri ragazzi di scienze del futuro.
Alleniamoci per le prove Invalsi di italiano, matematica e inglese direttamente on line
Da oggi le equivalenze diventeranno un passatempo. Utilissimo strumento che ci aiuterà a capire i passaggi per trasformare le misure da una marca ad un’altra.
Il viaggio del fiume che non c’è. Il Timavo è fra i corsi d’acqua più misteriosi del mondo, ha due nomi, tre nazionalità e da oltre due secoli alimenta i sogni di quattro generazioni di esploratori.
Cesto, forbici e stivali di gomma per raccogliere l’uva. E poi via le scarpe e tutti nei tini per schiacciare a piedi nudi i chicchi. Ginevra va a vendemmiare, come una volta.
Uscita didattica speciale: lezione e gara di Orienteering con l’esperta De Masellis a Spilimbergo. Alunni e maestre soddisfatti 🙂
C’era una volta una bambinaia che in segreto era anche una fotografa. Sono queste le parole che hanno portato Sofia alla mostra di Vivian Maier a Trieste.
Peter Pan è esistito realmente. Non è stato solo il protagonista di una fiaba. Vieni con Gabriele a conoscere la sua vera storia.
Non stiamo parlando di una star qualunque, stiamo parlando di Sio il fumettista e youtuber da record. In coda al “firmalibro” Ian e Nicolò.
Dialoghi di pace ancora alla Enrico Fermi di Roveredo: il ritorno dei laboratori con l’artista. L’11 ottobre l’apertura della mostra.
Luce ci porta in paesaggi di due soli colori: ocra e azzurro. L’isola di Pag ha circa 270 chilometri di costa. Basteranno?
Alla ricerca di approfondimenti sulla civiltà dei Greci
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Maddalena tra Carillon, chiese di culto cattolico e protestante e visita alla sala dove è stato scritto un capitolo della storia del mondo: la Corte d’Assise del Palazzo di Giustizia.
Jenny ci porta sotto sua maestà, la Torre Eiffel, per una vista vertiginosa.